Glossario
Scopriamo insieme un po di termini tecnici!
Chi si ricorda la rubrica de "La Settimana Enigmistica - Forse non tutti sanno che..." ?
Con questa pagina voglio renderle omaggio sperando di riuscire a soddisfare qualche vostra curiosità
Account
Praticamente è la "registrazione" ad un servizio con l'inserimento dei propri dati e la scelta di una password per renderne sicuro l'accesso
Acronimo
Nome formato con le iniziali di altre parole.
Esempio per restare in tema: www è l'acronimo di Word Wide Web
Browser
In informatica il web browser (o più semplicemente browser, traducibile come navigatore) è un'applicazione per l'acquisizione, la presentazione e la navigazione di risorse sul web.
In pratica è il programma che utilizzate per navigare.
Tra i più diffusi: Google Chrome, Internet Explorer, Mozilla Firefox, Microsoft Edge, Safari, Opera e Maxton.
Da non confondere con il motore di ricerca (vedi Scheda)
Cms
In informatica un CMS (content management system - in italiano: sistema di gestione dei contenuti) è uno strumento software, installato su un server web, il cui compito è facilitare la gestione dei contenuti di siti web.
Semplificando si potrebbe dire che è un "programma" che consente di gestire un sito senza bisogno di scriverne il codice
Conversioni
Per conversione si intende la realizzazione di un'azione da parte dell'utente ad esempio: un acquisto, la compilazione di un form, la richiesta informazioni.
Dominio
Tralasciando le più precise definizioni tecniche, il dominio praticamente è il "nome" di un sito internet.
E' utile sapere che esistono domini di primo e di secondo livello.
Mi spiego con un esempio:
www.ilmiosito.it è un dominio di primo livello
www.ilmiosito.wix.it è un dominio di secondo livello
Solitamente un dominio di secondo livello è fornito gratuitamente dal provider di servizi mentre il dominio di primo livello (più professionale) ha dei costi "di noleggio"
Fake e fake news
Il termine inglese fake news (in italiano notizie false) indica articoli redatti con informazioni inventate, ingannevoli o distorte, resi pubblici con il deliberato intento di disinformare o di creare scandalo attraverso i mezzi di informazione.
Tradizionalmente a veicolare le fake news sono i grandi media; tuttavia con l'avvento di Internet e la condivisione non verificata sui social, è aumentata grandemente anche la diffusione di notizie false.
Link
Il Link o Hyperlink è traducibile in "collegamento ipertestuale".
Praticamente è un collegamento di una parola (o frase) ad un altro testo o documento.
Solitamente, per poter essere notato dal lettore, è sottolineato.
Cliccandogli sopra con il mouse (o toccandolo su smartphone/tablet) si accede al documento, testo o file collegato.
Motore di ricerca
Un motore di ricerca (in inglese search engine) è un sistema automatico che, su richiesta, analizza un insieme di dati (spesso da esso stesso raccolti) e restituisce un indice dei contenuti disponibili classificandoli in modo automatico in base a formule statistico-matematiche.
In pratica è la "finestrella" nella quale inseriamo le "parole" che cerchiamo su internet
Tra i più noti: Google, Bing, Baidu, Qwant, Yandex, Ecosia, DuckDuckGo.
Pay per click
Il pay per click (PPC) è una modalità di acquisto e pagamento della pubblicità online; l'inserzionista paga una tariffa ogni volte che un utente clicca sull'annuncio pubblicitario.
Provider
Provider è l'abbreviazione di "Internet service provider" che in italiano significa "fornitore di servizi Internet".
Indica una società che offre agli utenti dei servizi inerenti a Internet, i principali dei quali sono l'accesso al World Wide Web e la posta elettronica.
Responsive
Il design responsivo indica una tecnica di web design per la realizzazione di siti in grado di adattarsi graficamente in modo automatico al dispositivo coi quali vengono visualizzati (computer con diverse risoluzioni, tablet, smartphone, cellulari, web tv), riducendo al minimo la necessità dell'utente di ridimensionare e scorrere i contenuti.
Seo
Acronimo di Search Engine Optimization, tradotto alla lettera è: Ottimizzazione per i motori di ricerca.
Comprende tutte le attività finalizzate a rendere "trovabile" un sito internet
Serp
Acronimo di Search Engine Result Page, tradotto alla lettera è la pagina dei risultati sul motore di ricerca, quindi è esattamente quella che appare quando si cerca un termine su un motore di ricerca come Google.
Social media manager
E' una figura professionale che si rivolge ad aziende, organizzazioni, istituzioni, figure pubbliche e VIP che vogliono curare la propria immagine sui social network.
Si occupa principalmente di realizzare una strategia di comunicazione da mettere in atto sui principali social come Facebook, YouTube, Instagram, Twitter, Pinterest ecc.
Spam
Lo spam (o spamming) indica l'invio di messaggi ripetuti ad alta frequenza o a carattere di monotematicità tale da renderli indesiderati (generalmente commerciali o offensivi).
Lo spam è noto anche come posta spazzatura.
Url
Acronimo di Uniform Resource Locator, nella terminologia delle telecomunicazioni e dell'informatica, è una sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo di una risorsa su una rete di computer.
Nell'uso comune con URL si indica l'indirizzo completo di una pagina internet; per esempio l'URL di questa pagina è:
Ux - Ux experience
USER EXPERIENCE o UX (in italiano "esperienza di utente") è un termine utilizzato per definire la relazione tra una persona e un prodotto, un servizio, un sistema.
[...] tutto ciò che ruota attorno all'INTERAZIONE DI UN UTENTE [...]
L'esperienza utente coinvolge tutti gli aspetti [...] collegati ad un prodotto o servizio, all'interazione con esso e quanto ad esso correlato, ma include anche le percezioni personali su aspetti quali UTILITA', SEMPLICITA' DI UTILIZZO E L'EFFICIENZA del sistema.
La UX quindi parte dai COMPORTAMENTI DELL'UTENTE E DAI SUOI BISOGNI, da ciò che apprezza, quali capacità e limiti possiede.
Web designer
Il web designer è colui che progetta e crea pagine web: in generale è il responsabile del funzionamento tecnico del sito, della comunicazione in esso presente, dell'aspetto grafico e del coinvolgimento degli utenti che visitano il sito (user experience).
Il web designer è anche il responsabile finale della qualità di un sito web e garantisce che i siti siano accattivanti graficamente, abbiano un buon impatto visivo, siano semplici da navigare [...] e accessibili utilizzando browser e dispositivi diversi: a lui spetta il compito di coniugare design e navigazione.
Web master
Indica generalmente colui che amministra e gestisce un sito web dopo la sua pubblicazione on-line, occupandosi del suo corretto funzionamento.
In alcuni casi può assumere un significato anche più generale indicando il progettista (Web Designer), lo sviluppatore (Web Developer), colui che cura il posizionamento (SEO Specialist) o studia il mercato e sviluppa i rapporti commerciali tramite il web (Web Marketer)
Tutte le definizioni sono state prese da Wikipedia e in taluni casi sintetizzate o semplificate per renderle più comprensibili.
Questa pagina vuole essere un aiuto e non ha la pretesa di essere esaustiva; per ogni approfondimento fate riferimento alla fonte: www.wikipedia.org